Archive | Notizie RSS feed for this section

Generazioni ER: “Chi finanzia le coop? Un seminario.”

Lo andiamo ripetendo da qualche tempo: siamo (un po’) secchioni e abbiamo pure l’impudenza di vantarcene. Solo a scorrere l’elenco delle competenze degli iscritti al network di Generazioni o di quelli del coordinamento si coglie subito l’alto livello di preparazione di chi ha ruoli di responsabilità in cooperativa o in associazione. Ma non ci basta. […]

Leggi tutto · Commenti { 0 }

Riprendono i tavoli istituzionali al MISE, presente anche Generazioni all’incontro del 3 luglio

Accesso al credito, burocrazia, semplificazioni e internazionalizzazione. Sono i temi principali che il Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato – recuperando una consuetudine avviata e istituzionalizzata dal suo predecessore- ha trattato con i giovani imprenditori rappresentativi delle principali associazioni di categoria di tutti i settori economici (Confindustria, Confapi e ANCE per l’industria, Confcommercio e Confesercenti […]

Leggi tutto · Commenti { 0 }

Assemblea annuale Generazioni Legacoop

  Si è svolta il 25 giugno, nella sala Basevi di Legacoop, l’assemblea annuale di Generazioni, il coordinamento dei giovani under 40 di Legacoop. Più di 50 i partecipanti, provenienti da molte regioni, e tanti i temi trattati attraverso i molteplici interventi spontanei che si sono susseguiti nel corso dell’Assemblea. Dal ricambio generazionale alle politiche […]

Leggi tutto · Commenti { 0 }

Nasce Generazioni Marche

  Nasce Generazioni Marche, il gruppo di giovani cooperatori di Legacoop Marche, il coordinamento, già attivo a livello nazionale, che ha l’obiettivo di approfondire le questioni generazionali valutando le opportunità e le problematiche che i giovani affrontano nelle imprese cooperative e nelle strutture associative. Generazioni Marche si occuperà di promuovere, in Legacoop Marche, politiche e […]

Leggi tutto · Commenti { 0 }

Staffetta generazionale: i giovani cooperatori dell’Emilia Romagna dicono sì

“Non sarà sufficiente, ma è un inizio e un simbolo: impegniamoci a farla per bene” Disoccupazione giovanile al 40% e mancato ricambio nelle classi dirigenti sono due manifestazioni drammatiche degli effetti di decenni di politiche del lavoro catastrofiche: concentrazione delle risorse destinate al welfare sui lavoratori già in forza (e soprattutto su alcuni di loro) […]

Leggi tutto · Commenti { 0 }